Comprendere l’ADHD in età adulta
Come influisce sulla routina quotidiana e sulle relazioni
Pubblicato inizialmente il 19.3.2025
Tempo di lettura: 4 minuti

Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) è comunemente associato all’infanzia, ma spesso persiste anche nell’età adulta. In molti casi, gli adulti con ADHD potrebbero non rendersi conto di avere questo disturbo, attribuendo le proprie difficoltà a fattori come lo stress o tratti di personalità piuttosto che a una condizione clinicamente riconosciuta. L’ADHD negli adulti può influenzare in modo significativo la vita quotidiana, le relazioni e l’autostima se non viene individuato e trattato.
Che cos’è l’ADHD in età adulta?
L’ADHD è un disturbo del neurosviluppo che ha origine nell’infanzia, ma i sintomi possono perdurare o manifestarsi per la prima volta anche in età adulta. Mentre i bambini con ADHD vengono spesso identificati per comportamenti iperattivi o disattenti in classe, gli adulti possono accorgersi del problema a causa di difficoltà quali disorganizzazione cronica, procrastinazione, difficoltà a mantenere la concentrazione sul lavoro e a decisioni impulsive.
Le principali caratteristiche associate all’ADHD negli adulti includono:
Disattenzione: Dimenticanze frequenti, distraibilità, difficoltà nell’organizzazione dei compiti.
Iperattività (meno comune negli adulti): Irrequietezza, agitazione, senso interiore di inquietudine.
Impulsività: Interrompere gli altri, parlare fuori turno o agire senza riflettere sulle conseguenze.
È importante notare che non tutti gli adulti con ADHD mostrano iperattività: molti manifestano solo sintomi di disattenzione e/o impulsività.
Cause e fattori di rischio
Diverse variabili possono contribuire allo sviluppo e alla persistenza dell’ADHD:
Genetica: Esiste una forte componente ereditaria. Se un familiare stretto ha l’ADHD, aumenta la probabilità che un altro membro della famiglia lo sviluppi.
Neurobiologia: Differenze nella struttura e nel funzionamento del cervello, in particolare nelle aree deputate all’attenzione e alle funzioni esecutive, sono comunemente osservate in soggetti con ADHD.
Ambiente: L’esposizione a tossine durante la gravidanza, il basso peso alla nascita o la nascita prematura possono aumentare il rischio di ADHD.
Uso di sostanze: Durante la gravidanza, l’uso di sostanze da parte della madre (ad esempio, fumo, alcol) può essere correlato a un rischio maggiore di ADHD.
Sebbene questi fattori influenzino la probabilità di sviluppare l’ADHD, non determinano con certezza che una persona sperimenterà sintomi persistenti in età adulta.
Segni e sintomi negli adulti
Riconoscere l’ADHD negli adulti può risultare complicato, poiché molti sintomi (come le dimenticanze o l’irrequietezza) possono sovrapporsi a sintomi di stress o ad altri disturbi psicologici. Tuttavia, alcuni segnali possono fungere da indicatori di ADHD in età adulta:
Difficoltà a rimanere organizzati: Perdere di vista le bollette, smarrire oggetti o faticare a rispettare le scadenze.
Scarsa gestione del tempo: Ritardi cronici o sottostima della durata dei compiti.
Impulsività: Prendere decisioni d’istinto, interrompere le conversazioni o avere difficoltà ad aspettare il proprio turno.
Problemi di regolazione emotiva: Sbalzi d’umore frequenti, irritabilità o un carattere impulsivo.
Irrequietezza o agitazione: Sensazione costante di “dover fare qualcosa” o difficoltà a rilassarsi.
Procrastinazione cronica: Rimandare le attività o passare da un compito all’altro senza portarli a termine.
Distrazione o “assenteismo” mentale: Perdere il filo durante le conversazioni o sul lavoro, manifestando apparente disattenzione.
Se riconosci più sintomi che compromettono significativamente la tua vita quotidiana, può essere utile consultare un professionista della salute mentale.
Vivere con l’ADHD in età adulta
Con il supporto e le strategie adeguate, gli adulti con ADHD possono prosperare sia in ambito personale che professionale. Ecco alcuni suggerimenti per migliorare la funzionalità quotidiana:
Stabilire routine: Orari regolari per alzarsi, mangiare e andare a dormire possono ridurre il caos.
Suddividere i compiti in fasi: Progetti di grandi dimensioni possono risultare travolgenti; dividerli in obiettivi più piccoli e gestibili aumenta motivazione e concentrazione.
Cercare sostegno: Psicologi, gruppi di supporto o comunità online possono offrire confronto, responsabilità e ridurre il senso di isolamento (se vivi nell'area di Zurigo puoi contattarmi).
Autodifesa: Comunicare le proprie esigenze a datori di lavoro, colleghi e familiari può favorire adattamenti utili per ottimizzare la performance e il benessere.
Quando cercare aiuto
Se sintomi come disorganizzazione, impulsività o disattenzione causano problemi persistenti nelle relazioni, sul lavoro o nel benessere emotivo, potrebbe essere il momento di consultare uno specialista. Uno psicologo qualificato può proporre un piano personalizzato per comprendere e affrontare al meglio i sintomi.
Ricorda che l’ADHD è una condizione trattabile. Con il giusto mix di interventi, dai farmaci alla psicoterapia fino alle modifiche dello stile di vita, molte persone adulte con ADHD conducono vite appaganti e di successo.
Conclusione
L’ADHD in età adulta è una condizione complessa e spesso fraintesa; tuttavia, grazie a una maggiore consapevolezza e a metodi diagnostici più accurati, oggi è più semplice identificarla e trattarla. Comprendere i sintomi, i fattori di rischio e le opzioni terapeutiche è il primo passo verso una gestione efficace.
Se pensi che tu o una persona a te vicina possiate avere l’ADHD in età adulta, valuta la possibilità di rivolgerti a un professionista sanitario. Un intervento tempestivo può fare una grande differenza nella qualità della vita, aiutando a realizzare il proprio potenziale nelle relazioni, nel lavoro e nello sviluppo personale.
Bibliografia
- 1.
Adult attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) - Symptoms and causes
View Source - 2.
Adult attention-deficit/hyperactivity disorder (ADHD) - Diagnosis and treatment
View Source - 3.
ADHD in Adults: 4 Things to Know
View Source - 4.
ADHD in adults
View Source - 5.
Symptoms of Adult ADHD
View Source - 6.
About Attention-Deficit / Hyperactivity Disorder (ADHD)
View Source - 7.
Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) in Adults
View Source - 8.
Prevalence of attention-deficit hyperactivity disorder (ADHD): systematic review and meta-analysis, Sara Popit, Klara Serod, Igor Locatelli, Matej Stuhec
View Source
Condividi questo articolo
Ultimi articoli