Oltre la Monogamia: Comprendere la Non-Monogamia Etica (ENM), le Relazioni Aperte e Poliamorose.
Pubblicato inizialmente il 2.10.2025
Tempo di lettura: 8 minuti

La scelta della monogamia è stata a lungo il fondamento delle nostre società occidentali, un modello talvolta imposto dalla legge e dalle aspettative culturali (mononormatività). Tuttavia, per un numero crescente di persone, l’intimità fiorisce in strutture diverse. La Non-Monogamia Consensuale (CNM) o Etica (ENM) è un termine ombrello che descrive accordi relazionali in cui i partner decidono, con onestà e trasparenza, che l’esclusività sessuale o romantica non è per loro un requisito fondamentale.
Non si tratta di infedeltà, ma di un cammino basato sul consenso esplicito e sulla comunicazione. Nonostante i miti sulla loro inferiorità numerica, le relazioni CNM sono più comuni di quanto si possa pensare: circa il 4-5% degli adulti è attualmente in una relazione CNM, e circa uno su cinque (il 20-22%) ha avuto un’esperienza CNM nella vita. Questo ci ricorda che l’amore e l’impegno si manifestano in molti modi diversi.
Le differenze tra Poliamore, Coppie Aperte e Altre forme
L’ENM è un mosaico di possibilità, e trovare la configurazione giusta spesso significa allineare la propria vita ai propri valori, quindi ogni coppia sarà un puzzle unico.
Il Poliamore
Il poliamore è la forma più visibile, un percorso in cui gli individui perseguono multiple relazioni romantiche (e/o sessuali) con la piena consapevolezza e il consenso di tutti. In queste configurazioni, l’intimità emotiva è spesso centrale quanto la connessione sessuale. Il poliamore può essere gerarchico (con partner “primari” e “secondari”) o non-gerarchico, ma il comune denominatore è la scelta consapevole e la volontà di onorare più connessioni profonde.
Le Relazioni Aperte
Nelle relazioni aperte, la coppia si impegna solitamente a mantenere l’esclusività dal punto di vista romantico, ma consente l’esplorazione di relazioni sessuali al di fuori della partnership primaria. L’intimità emotiva è riservata alla coppia, mentre l’apertura offre opportunità per la diversità sessuale o per soddisfare un eventuale desiderio sessuale disallineato nella coppia.
Altre Forme
Lo Swinging, che comporta tipicamente esperienze sessuali congiunte o scambi di partner con altre coppie.
Le relazioni Monogamish, in cui le persone si considerano prevalentemente monogame, ma accettano accordi sessuali specifici, come i threesome, in cui tutti i membri della coppia sono presenti.
L’Anarchia Relazionale, che rifiuta le regole gerarchiche, trattando tutte le relazioni intime e platoniche come ugualmente importanti.
In queste configurazioni non esiste un unico modello rigido, gli accordi devono essere negoziati e trasparenti, evolvendo nel tempo in base alle esigenze dei partecipanti.
Le Sfide Comuni nella Non-Monogamia Etica
Intraprendere una relazione CNM richiede coraggio e un intenso lavoro emotivo. Le difficoltà incontrate non provengono soltanto dall’interno della relazione, ma anche dalla pressione della società mononormativa.
Difficoltà Emotive e di Gestione
Le relazioni CNM non eliminano le emozioni difficili, le portano in primo piano.
Gelosia e insicurezza: sono sfide ricorrenti. Questo quindi richiede un profondo lavoro di auto-riflessione e un dialogo aperto per gestire queste emozioni.
Scarsità di Tempo: La frustrazione e lo stress nel bilanciare le esigenze di più partner e la necessità di trovare tempo per sé stessi.
Conflitti con i Metamours: Possono sorgere difficoltà di comunicazione o scontri di valori con i partner dei propri partner.
Stigma Sociale e Interiorizzato
Chi vive la CNM spesso si trova a combattere il mito della superiorità della monogamia, che dipinge le loro scelte come immorali, instabili o dannose. Questo porta generalmente tre tipi di stress:
Stigma Interpersonale: Giudizio e invalidazione da parte di amici, familiari o colleghi.
Stigma Interiorizzato: Sentimenti di disagio personale, come voler cambiare il proprio stile relazionale o vederlo come “innaturale”.
Stigma Strutturale: Mancanza di riconoscimento legale e barriere in ambiti come la genitorialità.
Per proteggersi, molti decidono di parlarne solo con qualche persona fidata o nascondono completamente la propria identità. Purtroppo, nascondere una parte fondamentale della propria vita relazionale spesso non è positivo per la salute mentale e la qualità della relazione.
Per questo motivo è particolarmente importante rivolgersi a terapeuti informati, che abbiano conoscenze sulle CNM e possano offrire il supporto adeguato che meritano e di cui hanno bisogno.
Benefici e Aspetti Positivi della CNM
Nonostante le sfide, la ricerca empirica dimostra che quando la CNM è fondata sulla trasparenza, essa può essere profondamente appagante, confutando il mito che siano relazioni meno stabili.
Soddisfazione Relazionale Equivalente
La scienza supporta la validità delle relazioni CNM. Una meta-analisi del 2025 su oltre 24.000 partecipanti ha rilevato che non ci sono differenze significative nella soddisfazione relazionale o sessuale tra individui monogami e non-monogami. Questo “effetto nullo” è una prova robusta che la qualità di una relazione dipende da fattori interni e non dalla sua struttura.
Maggiore Fiducia
Gli individui CNM riportano livelli significativamente più elevati di fiducia (come aspetto della soddisfazione) rispetto ai loro omologhi monogami, forse a causa dell’impegno extra richiesto nella comunicazione. Portando ad una conseguente riduzione dell’ansia legata alla paura dell’infedeltà
Comunicazione Sessuale Superiore
Poiché la CNM richiede la negoziazione esplicita di confini e regole, i partecipanti tendono ad avere una comunicazione sessuale di qualità superiore rispetto alle coppie monogame, poiché l’esplicita negoziazione delle regole favorisce il dialogo aperto sul sesso.
Comprensione e Crescita Personale
Tra i benefici emotivi più profondi, si trova la comprensione, ossia la gioia sincera che si prova nel vedere un partner felice grazie a una connessione formata con un’altra persona. Sperimentare la comprensione è un segno di salute relazionale, facilitato da una bassa gelosia, comunicazione chiara e vicinanza emotiva con i metamours.
Crescita Personale e Supporto di Comunità
I partecipanti CNM spesso riferiscono una maggiore crescita personale, un senso di autonomia e la libertà di perseguire interessi individuali. Le sfide di negoziazione e auto-riflessione necessarie per la CNM sono viste come opportunità per creare la vita che si desidera.
Infine, il supporto sociale svolge un ruolo protettivo vitale. Le persone che ricevono sostegno da amici e familiari mostrano maggiore impegno e sono più aperte riguardo alla loro CNM, mitigando gli effetti negativi della negatività interiorizzata.
Per concludere
La Non-Monogamia Consensuale è un percorso che richiede trasparenza, comunicazione continua e la volontà di affrontare sia lo stigma esterno che le proprie insicurezze. L’evidenza scientifica è chiara: la CNM non è inferiore alla monogamia, è semplicemente diversa. Il successo non si misura dal numero dei partner, ma dalla qualità della comunicazione, dal consenso informato e dalla cura reciproca.
Se desiderate approfondire questi temi, esplorare le dinamiche della vostra CNM o ricevere un supporto professionale privo di giudizio e competente, potete contattarmi e sarei felice di aiutarvi a trasformare le vostre sfide in opportunità di crescita.
Bibliografia
- 1.
Countering the Monogamy-Superiority Myth: A Meta-Analysis of the Differences in Relationship Satisfaction and Sexual Satisfaction as a Function of Relationship Orientation
View Source - 2.
CONSENSUAL NON-MONOGAMY FACT SHEET
View Source - 3.
Internalized Consensual Non-Monogamy Negativity and Relationship Quality Among People Engaged in Polyamory, Swinging, and Open Relationships
View Source - 4.
A Reflexive Thematic Analysis of Open Relationship Initiation and Maintenance
View Source - 5.
How to Stay Healthy in an Open Relationship
View Source - 6.
Challenging the 'monogamy-superiority myth': Non-monogamous people report just-as-happy relationships and sex lives
View Source - 7.
People in open relationships report better sexual communication
View Source - 8.
Romantic relationship configurations and their correlates among LGBTQ+ persons: A latent class analysis
View Source
Condividi questo articolo
Ultimi articoli