Torna a tutti gli articoli

Disturbi d'ansia

Sintomi, Cause e 6 Strategie di Auto-Aiuto

Pubblicato inizialmente il 17.2.2025

Tempo di lettura: 5 minuti

L’ansia è un’emozione umana normale che tutti sperimentano di tanto in tanto. Funziona come un sistema di allarme interno, aiutandoci a rispondere a situazioni stressanti o potenzialmente pericolose. Tuttavia, quando l’ansia diventa opprimente, persistente e inizia a interferire con la vita quotidiana, può segnalare la presenza di un disturbo d’ansia. I disturbi d’ansia sono tra le condizioni di salute mentale più comuni a livello globale, colpendo milioni di persone ogni anno.

Cosa sono i Disturbi d’Ansia?

I disturbi d’ansia sono un gruppo di condizioni di salute mentale caratterizzate da preoccupazione, paura o nervosismo eccessivi, sproporzionati rispetto alla situazione. Tra i tipi più comuni troviamo:

  • Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD): Ansia o preoccupazione persistenti ed eccessive riguardo a diverse attività o eventi.

  • Disturbo di Panico: Attacchi di panico ricorrenti, periodi improvvisi di paura intensa che possono includere palpitazioni, respiro affannoso o sensazione di catastrofe imminente.

  • Fobie (ad es. Fobie Specifiche, Disturbo d’Ansia Sociale): Paure intense e irrazionali relative a oggetti specifici, situazioni o contesti sociali.

  • Agorafobia: Paura e conseguente evitamento di luoghi o situazioni che potrebbero causare panico o senso di intrappolamento.

Sebbene i disturbi d’ansia possano manifestarsi in qualsiasi fase della vita, spesso si sviluppano durante l’infanzia o l’adolescenza e continuano nell’età adulta se non affrontati.

Segni e Sintomi

Le persone con disturbi d’ansia possono sperimentare una serie di sintomi emotivi e fisici. Alcuni tra i più comuni includono:

  • Preoccupazione eccessiva per questioni quotidiane (ad es. salute, finanze, lavoro).

  • Irrequietezza o sensazione di essere “sul filo del rasoio”.

  • Difficoltà di concentrazione o pensieri che corrono velocemente.

  • Irritabilità o sbalzi d’umore.

  • Disturbi del sonno, come insonnia o sonno agitato.

  • Sintomi fisici, tra cui tensione muscolare, battito cardiaco accelerato, vertigini, respiro affannoso e problemi allo stomaco.

Non tutti sperimentano tutti questi sintomi. Se ti riconosci in alcuni di essi, e in particolare se persistono per diverse settimane o più, considera di parlare con un professionista della salute mentale.

Possibili Cause e Fattori Contributivi

I disturbi d’ansia non hanno una causa singola e ben definita. Spesso si sviluppano a causa di una combinazione di fattori, tra cui:

  • Genetica: Una storia familiare di ansia o di altri disturbi mentali può aumentare la probabilità di sviluppare un disturbo d’ansia.

  • Chimica del Cervello: Squilibri in alcuni neurotrasmettitori (sostanze chimiche del cervello) possono influenzare il modo in cui il cervello regola le emozioni.

  • Personalità e Stili di Coping: Alcuni tratti di personalità, come una maggiore propensione allo stress, possono contribuire allo sviluppo dell’ansia.

  • Eventi di Vita e Fattori di Stress: Eventi traumatici, grandi cambiamenti nella vita o stress prolungato possono scatenare disturbi d’ansia.

Comprendere questi fattori sottostanti può aiutare le persone a rendersi conto che i disturbi d’ansia non sono un segno di debolezza o di fallimento personale.

Strategie Iniziali di Auto-Aiuto

Sebbene spesso sia necessario un aiuto professionale per affrontare a fondo i disturbi d’ansia, esistono alcuni passi pratici che puoi provare da solo:

  1. Tecniche di Rilassamento:

    • Esercizi di Respirazione Profonda: Inspira contando fino a quattro, trattieni il respiro per un conteggio di quattro, quindi espira per quattro. Questo aiuta ad attivare la risposta di rilassamento del corpo.

    • Rilassamento Muscolare Progressivo: Contrai e poi rilassa lentamente ogni gruppo muscolare, dalle dita dei piedi fino alla testa. Può ridurre la tensione complessiva.

  2. Supporto Sociale:

    • Rimani in contatto con amici e familiari. Parlare delle proprie preoccupazioni può spesso aiutare a ridurne l’intensità.

  3. Abitudini di Vita Sane:

    • Sonno Adeguato: Cerca di dormire 7–9 ore a notte per regolare l’umore e i livelli di stress.

    • Dieta Equilibrata: Assumi una varietà di nutrienti ed evita quantità eccessive di caffeina o alcol, che possono peggiorare l’ansia.

    • Attività Fisica Regolare: L’esercizio fisico può contribuire a ridurre gli ormoni dello stress e a rilasciare endorfine, che migliorano naturalmente l’umore. Inizia con qualcosa di leggero come camminare o fare stretching, aumentando gradualmente l’intensità.

  4. Gestione del Tempo e Definizione degli Obiettivi:

    • Suddividi i compiti in step più piccoli e gestibili.

    • Usa agende, calendari digitali o liste di cose da fare per ridurre la sensazione di sopraffazione.

    • Sii realistico su ciò che puoi o non puoi portare a termine in un giorno.

  5. Tenere un Diario:

    • Annota pensieri ansiogeni o fattori scatenanti. Registrare quando e con che frequenza si manifesta l’ansia può aiutare a comprendere meglio i pattern e gli inneschi.

  6. Prenditi del tempo per te (rilassati, cura di te stesso): Cosa ti piace fare?

    • Dedicare tempo ad attività che rilassano o danno soddisfazione personale può aiutare a gestire lo stress e l’ansia.

Quando cercare aiuto professionale

Sebbene queste strategie di auto-aiuto possano essere utili, non sostituiscono un trattamento professionale, soprattutto se la tua ansia:

  • Diventa ingestibile o opprimente.

  • Persiste per diversi mesi o si ripresenta di frequente.

  • Influisce in modo significativo sul tuo funzionamento quotidiano (ad es. relazioni, lavoro, cura di sé).

Gli psicologi possono offrire trattamenti che ti aiutano a esaminare e mettere in discussione i pattern di pensiero non utili (se vivi nell'area di Zurigo puoi contattarmi). In alcuni casi, potrebbe essere raccomandato anche un trattamento farmacologico in parallelo alla terapia. Un intervento precoce è efficace e può prevenire un peggioramento del disturbo.

Conclusione

Se pensi di poter avere un disturbo d’ansia, ricorda che non sei solo. Molte persone affrontano sfide simili e sono disponibili aiuti efficaci. Prova a iniziare dalle strategie di auto-aiuto discusse in questo articolo e osserva se portano un po’ di sollievo. Se i sintomi persistono o si intensificano, rivolgiti a uno psicologo per un’assistenza personalizzata (se vivi nell'area di Zurigo puoi contattarmi). I disturbi d’ansia sono trattabili e, con la giusta combinazione di strategie e supporto, è possibile riprendere il controllo della propria vita.

Bibliografia

Articoli correlati

Stress correlato al lavoro

Stress correlato al lavoro

Comprenderlo e gestirlo

Pubblicato il 28.1.2025

Essere un expat in Svizzera

Essere un expat in Svizzera

Motivi per trasferirsi, difficoltà e strategie per rimanere

Pubblicato il 3.2.2025

Problemi di coppia dopo la nascita di un bambino

Problemi di coppia dopo la nascita di un bambino

10 Sfide comuni e soluzioni pratiche

Pubblicato il 10.2.2025

Condividi questo articolo