Torna a tutti gli articoli

Dentro lo Spettro: capire l’autismo negli adulti

Prevalenza in Europa e Svizzera, differenze di genere e consigli pratici per la vita quotidiana e il lavoro

Pubblicato inizialmente il 13.8.2025

Tempo di lettura: 3 minuti

Two open palms resting on gray fabric hold Scrabble-style tiles that spell ‘AUTISM,’ while three beige puzzle-piece cut-outs lie scattered nearby.
© PolinaSource: www.pexels.com/it-it/foto/testo-lettere-natura-morta-concettuale-8709355/

L’autismo, così come l’ADHD, rientra sotto il grande ombrello delle neurodivergenze: un termine che indica tutte quelle condizioni in cui il funzionamento di una persona differisce da quello della maggioranza.

L’autismo, però, è difficile da incasellare in categorie rigide: non si manifesta sempre nello stesso modo né con identici comportamenti e caratteristiche per tuttə. Proprio per questa variabilità parliamo di spettro autistico.

Prevalenza e percentuali

Con una prevalenza dell’1% in Europa e in Svizzera si parla di parla di circa 80.000 persone adulte rientranti nello spettro autistico in Svizzera, quindi una realtà comune e tendenzialmente in crescita, in quanto spesso le persone nate prima degli anni ‘90 non sono stati diagnosticati. Le percentuali attestano che è più frequente negli uomini che nelle donne con 2/3:1 uomini rispetto alle donne e non binari, ma questa forbice si sta lentamente chiudendo grazie ad una maggiore frequenza di diagnosi tardive nelle donne e nei non binari. Questa discrepanza è dovuta dal fatto che l’autismo ha manifestazioni diverse tra uomini, donne e non binari.

Segni comuni

Non tutte le persone nello spettro autistico condividono gli stessi tratti, ma ci sono alcuni aspetti che tendono ad essere più comuni e possono anche essere nascosti, specialmente nelle donne e non conformi.

Interazioni sociali

Difficoltà nelle relazioni sociali e nel comprenderne le “regole”, con un linguaggio rigido, quasi formale e molto spesso accompagnato da un vissuto di ansia.

Modi di dire e sarcasmo

Interpretazione letterale dei modi di dire e incapacità di capire il sarcasmo, in quanto l'interpretazione avviene in modo letterale.

Interessi ristretti e molto approfonditi

Passione per uno specifico argomento/hobby che va al di là del tipico entusiasmo. Con un’incapacità di capire che l’interesse degli altri potrebbe non essere allo stesso livello quando se ne parla.

Bisogno di prevedibilità

Necessità di routine e piani rigidi con un forte senso di ansia e stress se questi non vengono rispettati o stravolti.

Sensibilità sensoriale

Alta sensibilità a suoni, luci, consistenze o odori che possono portare a disagio in ambienti in cui sono molto presenti, mentre altri possono essere confortanti.

Comportamenti ripetitivi

Comportamenti ripetitivi come tamburellare con le dita, attorcigliare i capelli o canticchiare allo scopo di trovare calma o concentrazione.

Regolazione emotiva

Difficoltà a regolarsi emotivamente, portando velocemente ad episodi di ansia, rabbia o di spegnimento quando sovraccaricati.

Se ti sembra che la maggior parte di questi segni ti rappresentino considera di parlare con unə psicologə o unə psichiatra per un consulto specializzato (se vivi nell’area di Zurigo puoi contattarmi). Questo elenco si può considerare utile come un primo passo per la comprensione ma non sostituisce una valutazione professionale.

Differenze tra uomini e donne e non binari

Gli uomini sono stati al centro degli studi per lunghi anni portando una maggiore attenzione sui comportamenti più manifesti rispetto ad altri più subdoli mostrati da donne e non binari.

La capacità delle donne nello spettro di mascherarsi copiando espressioni scelte di moda per sembrare neurotipiche in media ritardano la diagnosi di 5/10 anni.

Gli interessi come animali, letteratura ad esempio, vengono visti come “hobby tipici”, anche se la profondità, intensità sono enciclopedici. Inoltre c’è spesso una comorbidità con ansia, depressione e disturbi alimentari che porta ad uno spostamento dell’attenzione su questi rispetto ai comportamenti autistici.

Il mascherare i tratti autistici sommato alla paura di entrare in contatto con la propria identità di genere possono portarele persone non binarie ad un riconoscimento tardivo della propria identità.

Strategie a lavoro e nella vita di tutti i giorni

Queste sono alcune strategie che possono aiutare a rendere la vita di tutti i giorni e al lavoro più gestibile:

Ridurre il carico sensoriale

Puoi diminuire i livelli dello stress e l’attenzione usando delle cuffie antirumore, occhiali che filtrino la luce degli schermi e fare delle piccole pause in un posto tranquillo tra una riunione e l’altra.

Organizer e Planner

Per riuscire a gestire le dimenticanze e i ritardi ma, allo stesso tempo riducendo il carico di stress, utilizzare dei planner come “Trello” o utilizzare sveglie e calendari con notifiche permette di togliere il carico di lavoro richiesto per tenere a mente i diversi impegni.

Comunicazioni chiare

Chiedere istruzioni o riepiloghi chiari, anche scritti permette di evitare i vissuti di frustrazione e il rischio di perdersi pezzi di quanto è stato detto o chiesto.

Comunicare i propri bisogni e confini

Comunicare chiaramente con i colleghi le proprie necessità: cosa aiuta/blocca. Permette di creare una comunicazione chiara ed evita difficoltà ed incomprensioni.

Queste sono solo alcune delle possibili, se dovessi sentire la necessità di un consiglio più personalizzato e professionale puoi contattarmi per fissare un primo colloquio conoscitivo e capire insieme come poterti aiutare al meglio.

Bibliografia

  • 1.

    What is autism?

    View Source
  • 2.

    Neurodivergent

    View Source
  • 3.

    Sensory Processing Differences in Individuals With Autism Spectrum Disorder: A Narrative Review of Underlying Mechanisms and Sensory-Based Interventions

    View Source
  • 4.

    Effectiveness of the mobile Stress Autism Mate Junior application in reducing stress and improving quality of life in adolescents with autism: a pilot study

    View Source
  • 5.

    The Lived Experience of Autistic Adults in Employment: A Systematic Search and Synthesis

    View Source
  • 6.

    Improving Accessibility for Work Opportunities for Adults With Autism in an End-to-End Supported Workplace Program: Protocol for a Mixed Methods Cohort Study

    View Source
  • 7.

    A non-systematic overview review of self-focused emotion regulation in autistic individuals through the lens of the extended process model

    View Source
  • 8.

    Autism Spectrum Disorder

    View Source
  • 9.

    Understanding undiagnosed autism in adult females

    View Source
  • 10.

    Signs of autism in adults

    View Source
  • 11.

    Autism: The challenges and opportunities of an adult diagnosis

    View Source

Articoli correlati

Comprendere l’ADHD in età adulta

Comprendere l’ADHD in età adulta

Come influisce sulla routina quotidiana e sulle relazioni

Pubblicato il 19.3.2025

Condividi questo articolo