Torna a tutti gli articoli

L’importanza del sesso nella relazione di coppia.

Cosa succede all’intimità col passare del tempo e riaccendere la scintilla.

Pubblicato inizialmente il 30.7.2025

Tempo di lettura: 4 minuti

Close-up of a couple lying in bed under white sheets, with one person embracing the other from behind in a gentle, intimate moment.
© cottonbro studioSource: https://www.pexels.com/photo/a-woman-lying-on-the-bed-9374133/

All’inizio, la maggior parte delle relazioni sono caratterizzate dalla fase di luna di miele, in cui la novità, l’incertezza e gli alti livelli di dopamina fungono da benzina per l’accensione spontanea del  motore del desiderio. A questo segue un graduale declino del desiderio sessuale a favore di una maggiore intimità e stabilità. Dopo questa fase segue un periodo di transizione, in cui si spesso si affrontano passi importanti quali la convivenza, la genitorialità  e lo stress lavorativo, con tutte le difficoltà a cui possono essere correlati. Infine, la coppia tende a stabilizzarsi su un amore tra due compagni di vita, in questo caso, il soddisfacimento sessuale può persistere solo se entrambi i partner coltivano attivamente l’erotismo, la varietà e la sicurezza emotiva.

Quindi, quali sono i fattori che influiscono sul desiderio e come si fa a coltivare il desiderio?

Le sette tipologie di amore secondo Sternberg

Different Kind of Love.” A four‑column table lists seven love types—Friendship, Infatuation, Empty Love, Romantic Love, Companionate Love, Fatuous Love, Consummate Love—against Intimacy, Passion, and Commitment. Cell values (high, low, absent, diverse) show: Friendship (high / absent / diverse); Infatuation (absent / high / absent); Empty Love (low / low / high); Romantic Love (high / high / diverse); Companionate Love (high / low‑moderate / high); Fatuous Love (low / high / high); Consummate Love (high / high / high). Credit line reads “Valentina Psychologist.

Le tre componenti che vanno a delineare l’amore ma anche altre forme di relazioni interpersonali secondo R.J. Sternberg sono:

Intimità: la quale comprende sentimenti come vicinanza emotiva, senso di connessione e legame.

Passione: che coinvolge emozioni e desideri come l’attrazione fisica, il romanticismo e l’atto sessuale.

Impegno: questo riguarda i sentimenti che spingono la persona a restare con il partner e ad avere degli obiettivi condivisi.

Fattori che influenzano il desiderio sul lungo termine

Questi sono alcuni dei più comuni fattori che influenzano il desiderio sessuale e la soddisfazione nel tempo:

  • Abitudine e Monotonia: Il cervello umano è predisposto per essere efficiente, se è presente uno stimolo ripetuto tende automaticamente a filtrarlo, quindi quelle carezze, quelle posizioni o odori che all’inizio infiammavano istantaneamente la scintilla del desiderio diventano piano piano invisibili. A questo punto anche il sesso diventa un compito prevedibile, così il cervello sposta l’attenzione su ricompense più veloci di dopamina quali gli schermi.

  • Stress quotidiano: Lo stress sul lavoro o quello generale della vita (preoccupazioni finanziarie, micro aggressioni, etc.) mantengono i livelli del cortisolo elevati e la corteccia prefrontale in allerta, spostando tutta l’attenzione sul problem solving delle diverse situazioni non lasciando spazio al piacere e al desiderio. Questo spesso ha un effetto non solo sulla persona interessata ma, in modo esteso, su entrambi i partner.

  • Cambio di ruoli: Diventare genitori, doversi prendere cura di un genitore, ambizioni professionali, sono alcuni esempi tra i più comuni, consumano o addirittura drenano molte energie, sia fisiche che psichiche, non lasciando molto spazio ai lati giocosi e “trasgressivi” del sè erotico, portando invece i partner a relazionarsi più come co-manager o coinquilini.

  • Fattori medici o Ormonali: Infiammazioni croniche, disfunzioni tiroidee, fluttuazioni perimenopausali ad antidepressivi, antipertensivi o semplicemente sonno frammentato portano un’alterazione a livello dei neurotrasmettitori, della circolazione e della sensibilità genitale, causando un appiattimento del desiderio spontaneo anche quando l’intimità emotiva è forte.

Come riaccendere la scintilla

  1. Novità e Crescita: Condividere esperienze che permettano di mettersi in gioco e “vedere il partner sotto una nuova luce”, organizzando attività, corsi. Uscire dalla comfort zone o condividere un momento piacevole.

  2. Mantenere un po’ di distanza: Il desiderio, come il fuoco, ha bisogno di ossigeno per restare acceso. è molto comune venire di nuovo ammaliati quando si osserva il partner fare qualcosa da distante o mentre racconta qualcosa che lo appassiona da solə. Perché non organizzare una serata per dedicarsi a qualcosa che ci piace e poi raccontarsela?

  3. Accettare il desiderio reattivo (e non solo quello spontaneo): Sostituire l’idea del “O il desiderio si accende in modo spontaneo o niente” con delle coccole, massaggi o condividere materiale erotico permette al desiderio di crescere naturalmente partendo del corpo che reagisce naturalmente agli stimoli.

  4. Parlare apertamente di sesso: Parlare apertamente di quello che piace, sia in termini di fantasie che di cosa piace che il partner faccia a letto farà aumentare il livello di soddisfazione, in quanto andrà a ridurre le sensazioni di disagio aumentando invece la complicità.

  5. Allenare la consapevolezza erotica: Utilizzare gli esercizi di mindfulness anche in questo contesto, esercitandosi ad essere più presenti sul momento aiuterà a spostare l’attenzione dai pensieri al corpo.

  6. Attenuare insieme lo stress quotidiano: Ritagliare qualche minuto prima di fare sesso in cui fare diverse attività come: leggero esercizio fisico, yoga/meditazione, ascoltare un po’ di musica, tutto senza schemi; in modo da abbassare i livelli di cortisolo.

Queste sono alcune tecniche per mantenere vivo o riaccendere il desiderio. Se dovessi avere bisogno di un aiuto personalizzato puoi contattarmi, sarei felice di aiutati/vi.

Bibliografia

  • 1.

    A Triangular Theory of Love, Robert J. Steinberg

    View Source
  • 2.

    Sternberg’s Triangular Theory of Love

    View Source
  • 3.

    Degree and Direction of Sexual Desire Discrepancy are Linked to Sexual and Relationship Satisfaction in Couples Transitioning to Parenthood (Natalie O Rosen, Kristen Bailey, Amy Muise)

    View Source
  • 4.

    How Becoming a Dad Changes Men

    View Source
  • 5.

    Women`s sexual function during the postpartum period: A systematic review on measurement tools

    View Source
  • 6.

    Feeling Close and Seeing a Partner in a New Light: How Self-Expansion Is Associated With Sexual Desire

    View Source
  • 7.

    Planning date nights that promote closeness: The roles of relationship goals and self-expansion

    View Source
  • 8.

    Dimensions of couples' sexual communication, relationship satisfaction, and sexual satisfaction: A meta-analysis

    View Source
  • 9.

    Couples’ sexual communication and dimensions of sexual function: A meta-analysis

    View Source
  • 10.

    Bidirectional associations between daily subjective stress and sexual desire, arousal, and activity in healthy men and women

    View Source
  • 11.

    Group mindfulness-based therapy significantly improves sexual desire in women

    View Source
  • 12.

    The Female Sexual Response: A Different Model

    View Source

Articoli correlati

Stress correlato al lavoro

Stress correlato al lavoro

Comprenderlo e gestirlo

Pubblicato il 28.1.2025

Problemi di coppia dopo la nascita di un bambino

Problemi di coppia dopo la nascita di un bambino

10 Sfide comuni e soluzioni pratiche

Pubblicato il 10.2.2025

Mindfulness sul lavoro: una guida pratica per ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo

Mindfulness sul lavoro: una guida pratica per ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo

Scopri come la mindfulness può alleviare lo stress lavorativo e sostenere l’equilibrio emotivo, con semplici esercizi da provare già oggi.

Pubblicato il 18.6.2025

Condividi questo articolo