Torna a tutti gli articoli

Le identità LGBTQI+, l'espressione di genere e i diritti umani

Facciamo chiarezza su questi concetti in modo da essere più consapevoli e supportivi

Pubblicato inizialmente il 24.1.2025

Tempo di lettura: 4 minuti

Nell’attuale clima politico teso degli Stati Uniti, in cui il nuovo ordine esecutivo prende di mira le comunità LGBTQI+, è più cruciale che mai comprendere le realtà dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere e dell’espressione di genere. Progetti di legge e retoriche discriminatorie minacciano non solo le libertà individuali, ma anche il progresso collettivo verso i diritti umani. Essere informati su questi argomenti, e riconoscere come questi influenzino la vita delle persone, è essenziale per chiunque si impegni a promuovere rispetto, inclusività e uguaglianza.

Qui proverò a fornire alcune informazioni fondamentali su questi concetti e sottolineare l’urgenza di difendere i diritti LGBTQI+ per costruire comunità più sicure e più eque per tuttə.

Orientamento sessuale vs. Identità di genere vs. Espressione di genere

Orientamento sessuale
L'orientamento sessuale si riferisce al modello di attrazione emotiva, romantica o sessuale verso altre persone. Questo include (ma non si limita a) l'attrazione verso persone dello stesso genere (gay, lesbiche), di un genere diverso (eterosessuali), di più generi (bisessuali, pansessuali) o la presenza di poca o nessuna attrazione sessuale (asessuali).

Identità di genere
L'identità di genere è il senso profondamente sentito del proprio genere. Per molte persone, l'identità di genere corrisponde al sesso assegnato alla nascita. Tuttavia, per le persone transgender, il loro senso interno di genere non è in linea con il sesso assegnato alla nascita. Comprendere e affermare l'identità di genere di una persona è cruciale per la sua salute mentale e il suo benessere.

Espressione di genere
L'espressione di genere riguarda i modi esterni con cui una persona sceglie di presentarsi al mondo, tra cui abbigliamento, acconciatura e comportamento. Alcune persone possono preferire un'espressione tradizionalmente più maschile o femminile, mentre altre abbracciano una combinazione di entrambi o nessuno dei due. In molte culture, le definizioni tradizionali di “maschile” e “femminile” si stanno ampliando, permettendo alle persone una maggiore libertà di esprimersi in modo autentico.

Come il "Genderbread Person" aiuta

Il Genderbread Person (versione 4) è un'infografica popolare che suddivide gli aspetti dell'identità in spettro distinti ma interconnessi:

  • Identità (la “testa”): descrive il senso interno di genere (es. donna, uomo, non binario, genderqueer).

  • Attrazione (il “cuore”): spiega verso chi si prova attrazione romantica o sessuale (es. uomini, donne, più generi, nessuno).

  • Espressione (l’“esteriore”): riguarda il modo in cui si manifesta il genere in pubblico (es. abbigliamento, maniere, pronomi).

  • Sesso (le “parti intime”): tipicamente assegnato alla nascita in base agli attributi fisici (es. maschio, femmina, intersex).

Considerando queste categorie come continui separati (piuttosto che rigide caselle), il Genderbread Person ci invita a vedere la complessità e la fluidità di come le persone vivono ed esprimono le proprie identità.

Diritti umani universali e protezione delle persone LGBTQI+

Amnesty International sottolinea che l'orientamento sessuale e l'identità di genere sono parti intrinseche dell'essere umano, e che ogni individuo merita dignità, rispetto e protezione dalla discriminazione. In tutto il mondo, molte persone LGBTQI+ affrontano trattamenti iniqui, violenza e barriere sistemiche nell'accesso alla sanità, all'occupazione e all'istruzione. Riconoscere questi diritti come universali e protetti dal diritto internazionale sui diritti umani è essenziale per costruire società inclusive e giuste.

Perché è importante

  • Salute mentale: Le persone transgender e non conformi al genere spesso sperimentano stress, ansia e depressione quando la società invalida le loro identità. Ambienti che affermano le loro identità migliorano significativamente i risultati per la salute mentale.

  • Sicurezza e uguaglianza: Garantire protezioni legali riduce la violenza, il bullismo e le molestie, permettendo alle persone LGBTQI+ di vivere senza paura.

  • Comprensione culturale: Più la società comprende la distinzione tra orientamento sessuale, identità di genere ed espressione di genere, più facile è rispettare le esperienze e i pronomi delle persone.

Cosa possiamo fare

  • Educare noi stessi: Continuare a imparare sulle questioni LGBTQI+ da fonti affidabili, incluse quelle sopra menzionate.

  • Usare un linguaggio inclusivo: Chiedere alle persone quali pronomi utilizzano e rispettare i nomi e i pronomi scelti.

  • Sostenere: Appoggiare politiche e organizzazioni (come Amnesty International) che promuovono i diritti LGBTQI+.

  • Creare spazi sicuri: Che sia sul lavoro, in classe o online, favorire un ambiente che celebri la diversità e l'inclusione.

  • Ascoltare: Se qualcuno condivide la propria identità o le proprie esperienze, ascoltare senza giudicare, validare la sua prospettiva e rispettarne la privacy.

Conclusione

Creare una società in cui questi diritti siano universalmente rispettati inizia con l’istruzione e il dialogo aperto. Quando ascoltiamo, utilizziamo un linguaggio inclusivo, promuoviamo leggi eque e favoriamo comunità accoglienti, ci opponiamo con determinazione al bigottismo e alla discriminazione. Ogni passo, per quanto piccolo, contribuisce a proteggere i diritti umani e a far avanzare verso un futuro in cui tutte le persone, indipendentemente dal proprio orientamento o dalla propria identità di genere, possano vivere liberamente, apertamente e con il rispetto che meritano.

Bibliografia

  • 1.

    LGBTI RIGHTS

    View Source
  • 2.

    Understanding transgender people, gender identity and gender expression

    View Source
  • 3.

    The Genderbread Person version 4

    View Source
  • 4.

    Che cos’è l’identità di genere, spiegato semplice: ripartiamo dalle basi

    View Source

Articoli correlati

Disturbi d'ansia

Disturbi d'ansia

Sintomi, Cause e 6 Strategie di Auto-Aiuto

Pubblicato il 17.2.2025

Condividi questo articolo