Riprendere il controllo a letto: una approccio olistico contro l’eiaculazione precoce
Metodi pratici per rafforzare l’intimità e la sicurezza di sé
Pubblicato inizialmente il 30.4.2025
Tempo di lettura: 4 minuti

L’eiaculazione precoce è un problema sessuale in cui l’uomo raggiunge l’orgasmo ed eiacula prima di quanto desiderato durante il rapporto, spesso nel giro di un minuto dall’inizio della penetrazione o addirittura prima. Sebbene non esista un intervallo di tempo valido per tutti che definisca l’eiaculazione precoce, episodi ricorrenti che causano stress, frustrazione o tensioni nella relazione possono trarre beneficio da un’attenzione specifica e dal trattamento.
L’eiaculazione precoce può derivare da una combinazione di fattori psicologici e biologici, che vanno dall’ansia da prestazione e problemi relazionali a squilibri ormonali. Riconoscere i segnali precoci e utilizzare strategie pratiche può aiutare l’uomo a sentirsi più in controllo dell’esperienza sessuale e prevenire il peggioramento del problema nel tempo.
Che cos’è l’eiaculazione precoce?
Definizione: L’eiaculazione precoce si manifesta comunemente con l’incapacità di ritardare l’orgasmo abbastanza a lungo da rendere soddisfacente l’esperienza sessuale per entrambi i partner. Molti professionisti della salute utilizzano come criterio l’eiaculazione entro circa un minuto dalla penetrazione, o perfino prima, per stabilirne la diagnosi.
Prevalenza e impatto: Secondo alcuni studi, 1 uomo su 3 ne fa esperienza almeno una volta. Pur non essendo pericolosa a livello fisico, l’eiaculazione precoce può avere ripercussioni sul benessere emotivo, portando a calo dell’autostima, ansia e tensioni nelle relazioni intime.
Possibili cause
Fattori psicologici
Ansia da prestazione: La preoccupazione riguardo alle proprie prestazioni sessuali può scatenare una reazione da stress, rendendo più difficile il controllo dell’eiaculazione.
Problemi relazionali: Conflitti irrisolti o scarsa comunicazione tra i partner possono aumentare la pressione durante il rapporto, peggiorando l’eiaculazione precoce.
Stress, depressione o senso di colpa: Questi disagi emotivi possono innalzare rapidamente il livello di eccitazione, rendendo più difficile rallentare e godersi il momento.
Fattori biologici
Squilibri ormonali o dei neurotrasmettitori: Livelli anomali di ormoni sessuali o neurotrasmettitori potrebbero causare o aggravare l’eiaculazione rapida.
Infezioni e fattori genetici: Infiammazione o infezioni (ad esempio la prostatite) possono irritare il sistema riproduttivo; alcuni uomini presentano anche una predisposizione genetica all’eiaculazione precoce.
Disfunzione erettile (DE): Chi convive con la DE potrebbe affrettare il rapporto temendo di perdere l’erezione, aumentando così il rischio di eiaculazione precoce.
Strategie iniziali per gestire l’eiaculazione precoce
Riconoscere l’eiaculazione precoce in una fase iniziale e apportare piccole modifiche in modo costante può ridurre lo stress, migliorare la soddisfazione sessuale e prevenire complicazioni a lungo termine, come ansia radicata o difficoltà relazionali.
Col tempo, questi approcci possono favorire un maggior controllo e migliorare l’esperienza sessuale complessiva.
1. Comunicazione aperta
Parlare con il partner: Un dialogo onesto, senza colpevolizzazioni, può alleviare il senso di colpa e creare un clima di collaborazione. Entrambi i partner possono discutere preferenze, segnali per rallentare e modi per mantenere viva l’intimità e Chiedere consigli professionali: Se fattori emotivi o relazionali contribuiscono all’eiaculazione precoce, confrontarsi con uno psicoterapeuta o un consulente può essere molto utile (se vivi nella zona di Zurigo puoi contattarmi). Questi professionisti possono aiutare ad affrontare le fonti di stress e insegnare tecniche di comunicazione e rilassamento.
2. Tecniche comportamentali
Tecnica dello start-stop e la Tecnica della compressione (squeeze technique). Queste tecniche aiutano a riconoscere i livelli di eccitazione e a sviluppare un maggiore controllo sull’eiaculazione.
3. Esercizi del pavimento pelvico e allenamento cardio
Esercizi di Kegel e Allenamento cardio e di resistenza: L’esercizio fisico regolare favorisce una migliore circolazione sanguigna e una maggiore resistenza generale, fattori che possono contribuire a una migliore funzione sessuale.
Quando rivolgersi a un professionista
Persistenza dei sintomi: Se l’eiaculazione precoce persiste nonostante l’adozione di strategie di auto-aiuto, un medico può valutare la presenza di condizioni mediche o ormonali.
Difficoltà relazionali: Se la tensione o il conflitto tra i partner diventano significativi, la terapia di coppia o una consulenza mirata possono aiutare a ristabilire una comunicazione efficace e un’intimità soddisfacente (se vivi nella zona di Zurigo puoi contattarmi).
Opzioni farmacologiche: In alcuni casi, l’utilizzo a breve termine di farmaci come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o altri medicinali può aiutare a ritardare l’eiaculazione.
Conclusioni
L’eiaculazione precoce è un problema comune e trattabile, e non c’è alcun motivo di provare vergogna. Per molti uomini, l’uso di semplici strategie a casa e un intervento tempestivo, che affronti l’eiaculazione precoce in modo olistico, sia dal punto di vista fisico che emotivo, può portare a una maggiore soddisfazione sessuale e a relazioni più sane.
Bibliografia
- 1.
Premature Ejaculation
View Source - 2.
Premature Ejaculation, Marissa Crowdis; Stephen W. Leslie; Saad Nazir
View Source - 3.
Premature ejaculation
View Source - 4.
Premature Ejaculation
View Source - 5.
Ejaculation problems
View Source - 6.
Everything You Should Know About Premature Ejaculation
View Source - 7.
The psychology of premature ejaculation: therapies and consequences, Stanley Althof
View Source - 8.
Premature ejaculation
View Source
Articoli correlati

Depressive Disorder (Depression)
Types, 7 Early Coping Strategies, and the Path to Recovery
Pubblicato il 16.4.2025
Condividi questo articolo
Ultimi articoli